
Carbomed CO2
Apparecchio per carbossiterapia
IL NUOVO DEVICE PORTATILE PER L’EROGAZIONE DI CO2 MEDICALE
La scocca ergonomica ed il peso di soli 5 kg, rendono CARBOMED CO2 un apparecchio per carbossiterapia comodo e facilmente trasportabile.
Il gas è riscaldato dal dispositivo per rendere il trattamento confortevole al paziente. L’interfaccia utente è realizzata con un touch-screen: è facile, intuitivo e contiene già programmi terapeutici e protocolli di utilizzo preimpostati. I nuovi regolatori di flusso permettono una maggiore accuratezza del valore erogato.
La Carbossiterapia
La carbossiterapia è una terapia medica che consiste nella somministrazione di gas [CO₂] a livello sottocutaneo o intradermico per scopi terapeutici attraverso micro-iniezioni localizzate per mezzo di sottilissimi aghi da 30G comunemente usati in mesoterapia. Studi scientifici hanno dimostrato che la carbossiterapia migliora l’elasticità cutanea, riattiva la micro-circolazione locale, stimola le fibre collagene, e rompe la membrana dell’adipocita con conseguente effetto lipolitico e lipoclasico, senza danneggiare il tessuto connettivo, i vasi e le strutture nervose circostanti.
L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dal nostro corpo, pertanto non risulta tossica anche in dosi elevate e viene smaltita a livello fisiologico. Dopo un singolo trattamento normalmente il gas viene riassorbito in 5/10 minuti. La carbossiterapia risulta una metodica sicura che presenta solo qualche effetto indesiderato (sensazione di fastidio da crepitio sottocutaneo e possibilità di ecchimosi). L’intervento vero e proprio di carbossiterapia consiste invece nell’iniezione di anidride carbonica medicale nei punti più problematici di cosce, polpacci, caviglie, addome, fianchi e mani, attraverso un sottilissimo ago collegato da un tubicino al computer che controllerà le dosi ed i tempi di trattamento. Il tutto senza alcun bisogno d’anestesia, visto che l’unico fastidio è solo quello di un leggero bruciore che si avverte mentre il gas si espande sotto la pelle.


I MECCANISMI D'AZIONE
Neo-angiogenesi
Attraverso una valutazione microangiologica con videocapillaroscopia e sonda ottica si è potuto evidenziare la creazione effettiva di nuovi capillari.
Vasodilatazione
Il primo effetto diretto meccanico derivante dall’iniezione di anidride carbonica è una potente vasodilatazione, aumento della perfusione delle aree trattate e della sfigmicità arteriolare. Anche la pressione parziale di O2 tessutale risulta nettamente aumentata dopo la somministrazione sottocutanea di CO2.
Stimolazione della sintesi del collagene
Studi effettuati dimostrano una riorganizzazione delle fibre collagene in seguito alle iniezioni intradermiche di CO2. È come se venisse inviato un messaggio di danno al derma che innesca un naturale processo riparatorio. La CO2 migliora in primis tale processo attraverso una maggiore rivascolarizzazione, in secondo luogo - rilasciando più ossigeno nell’area trattata - migliora la fase del meccanismo di “riparazione”.
Attivazione recettoriale e lipolisi
La CO2 attiva come effetto secondario la lipolisi e la lipoclasi della membrana dell'adipocita (potenziamento dell’effetto Bohr e attivazione recettoriale della lipolisi). Questo effetto sarebbe legato all’iperdistensione degli esterocettori sottocutanei, cioè dei corpuscoli di Pacini e di Golgi. La loro attivazione porterebbe alla liberazione di sostanze algogene quali la bradichinina, l’istamina, la serotonina e le catecolamine.
Effetto Bohr
Riguarda la tendenza dell'emoglobina ad avere meno affinità con l’ossigeno quando la concentrazione di CO2 nel sangue aumenta. Ciò induce l’emoglobina a rilasciare maggiore ossigeno nel tessuto superficiale e muscolare. La somministrazione di CO2 nei tessuti ne favorisce l’idratazione con formazione negli eritrociti di acido carbonico H2CO3, che ne dissocia in ione H+ e bicarbonato HCO3.

Sicurezza
- La CO₂ è atossica e non produce embolia
- Non aumenta la pressione sanguigna
- Non aumenta i livelli di CO₂ nel sangue
- Non produce radicali liberi
- Non può scatenare alcun effetto allergico
- Non danneggia il tessuto connettivo profondo
- È eliminata naturalmente attraverso i polmoni, i reni e la pelle

Campi di applicazione
- Acrocianosi
- Adiposità localizzata
- Body contouring
- Cellulite
- Cicatrici
- Dark circle
- Defluvium
- Disfunzioni sessuali
- Fenomeno di raynaud
- Flebologia
- Lassità cutanea
- Linfedema
- Medicina sportiva
- Psoriasi
- Restless leg syndrome
- Rilassamento dermico
- Ringiovanimento del volto
- Smagliature
- Stasi linfatica
- Striae distensae
- Terapia del dolore
- Ulcere cutanee
Specifiche tecniche
- Classe dispostivo medico: llb (all. IX 93/42CE)
- Pressione uscita CO2: da 10 a 150 ml/min
- Alimentazione: 100-240V∼/50-60HZ
- Riscaldamento gas: da 0° a 43°C
- Potenza assorbita: 80VA
- Tempi di trattamento: da 1 a 99 minuti
- Protezione apparecchiatura: N. 2 fusibili
- Dimensioni apparecchiatura: 1070 x 315 x 190 mm
- Pressione ingresso CO2: 3,0 bar ±0,5% bar (300kPa ±50kPa)
- Peso netto: 5.00 kg